Direttive e leggi

Le Direttive Europee e la normativa vigente in materia di aperture automatiche

Le Direttive emanate dalla Comunità Europea in materia di ingressi automatici sono volte a regolare l’introduzione sul mercato di prodotti che puntano all’eccellenza qualitativa ed al rispetto della normativa sulla sicurezza. La normativa emanata dalla CE deve essere recepita dai singoli stati membri, i quali hanno il compito di tramutarla in legge. Le aperture automatiche devono essere conformi alle:

  1. Direttive sulle macchine
  2. Direttive sulla bassa tensione
  3. Direttive sulla compatibilità elettromagnetica

Tutte le Dichiarazioni di Conformità che accompagnano i singoli prodotti devono contenere una citazione alle Direttive Macchine, Bassa Tensione e Compatibilità Elettromagnetica.

LEGGI E DIRETTIVE: ALCUNI CENNI

Il Governo Italiano ha recepito le Direttive Europee nei seguenti Decreti Legge:

Direttiva Decreti italiani di recepimento
Macchine

EN 16005

89/392/CE

91/368/CE

93/44/CE

93/68/CE

98/37/CE

DPR n. 459 del 24/07/96: Regolamentazione per l’attuazione delle Direttive Macchine, che avvicina l’Italia alle legislazioni degli altri Stati Membri.

GU 209 del 06/09/96

Bassa Tensione

73/23/CE

93/68/CE

D.lgs. 626/96: Recepimento della Direttiva 93/68/CE (di modifica della Direttiva Bassa Tensione, 73/23/CE vedi L. 18/10/77 n. 791 GU 293 del 14/12/96)
Compatibilita

elettromagnetica

89/336/CE

92/31/CE

93/68/CE

D. Lgs 04/12/92 n. 476 : Recepimento Direttiva Compatibilita Elettromagnetica, 89/336/CE + 92/31/CE + 93/68/CE, annullato e sostituito poi da :

D.lgs. 12/11/96 n. 615 attraverso il quale si è voluto attuare la Direttiva EMC, attraverso l’incorporazione di tutte le norme in materia (la marcatura CE della Direttiva 93/68/CEE)

LA DIRETTIVA MACCHINE compete al settore chiusure automatiche perché quest’ultime sono state definite “Macchine”. La Direttiva si riferisce a tutte le macchine prodotte o commercializzate in Italia per la prima volta dopo il 21 settembre 1996, ma anche alle macchine prodotte o vendute per la prima volta nei paesi europei a partire dal 1° gennaio 1995, sino alle macchine che hanno subito qualche modifica dopo il 21 settembre 1996.

Direttiva Macchine: quali sono gli obblighi?

Fra gli obblighi previsti dalla legge contenuti all’interno della Direttiva Macchine troviamo:

  1. La progettazione del prodotto in maniera sicura e ben documentata da un fascicolo tecnico;
  2. La produzione di un libretto d’istruzioni con relative avvertenze;
  3. L’inclusione di un fascicolo o un capitolo che fornisca le informazioni necessarie alla manutenzione;
  4. La Dichiarazione di Conformità alle direttive europee;
  5. La presenza del marchio CE.

La DIRETTIVA sulla BASSA TENSIONE interessa il settore chiusure se sono presenti al loro interno circuiti elettrici. I circuiti dichiarati come a Bassa Tensione sono tutti i circuiti compresi con c.a. tra 50 Volt e 1.000 Volt e con c.c. compresa tra 75 Volt e 1.500 Volt. La direttiva non si applica per ambienti in cui vige un pericolo di esplosione, per gli ambienti ad uso medico o radiologico, per la componentistica elettrica di ascensori o montacarichi, e per gli equipaggiamenti a corrente elettrica peculiari per grandi mezzi di trasporto quali navi, camion, treni, autovetture o aerei.

La DIRETTIVA sulla COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA deve essere applicata e rispettata in tutti i casi in cui ci si trova dinanzi a strumentazioni in grado di generare un campo elettromagnetico o di subirne gli effetti. La Direttiva CE sulla Compatibilità Elettromagnetica stabilisce che ogni prodotto capace di dar vita a perturbazioni elettromagnetiche non deve interferire in alcun modo sul funzionamento ottimale e naturale di qualsiasi apparecchio di telecomunicazioni presente in sua prossimità, e che a sua volta il prodotto in esame sia costruito in modo da non poter essere influenzato, procurando rischi per la sicurezza dei suoi utilizzatori, da perturbazioni esterne riconosciute e prevedibili.


Contattaci per informazioni e preventivi RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO